prof.ssa
Maria Concetta Naro
nata a San Cataldo (CL) il 14/09/1959, è insegnante di italiano e inglese nella scuola primaria, nella quale ha sempre ricoperto incarichi di responsabilità.
Coniugata con l'ing. Salvatore Riggi è madre di due figli, Marco e Rossella, e nonna di due splendidi nipoti.
Scrittrice e poetessa, si è classificata ai primi posti in moltissimi concorsi nazionali ricevendo prestigiosi riconoscimenti.
Ha pubblicato il libretto di poesie dialettali “Llu filu di la memoria” e il volume di poesie in lingua italiana “Luoghi Parole Emozioni” che ha presentato alla fiera del libro di Milano e a quella di Torino.
Appartenente ad una lista civica, nel quinquennio 2014/2019, è stata Assessore alla Cultura e alla Pubblica Istruzione del comune di San Cataldo e, nei cinque anni di amministrazione comunale, spinta dall'amore per la cultura quale strumento di crescita individuale e collettiva, nonostante le difficoltà finanziarie, ha lavorato tanto sul fronte culturale, spesso a costo zero, riuscendo a realizzare un ricco e variegato ventaglio di proposte che ha coinvolto la cittadinanza e, soprattutto, le scuole.
In occasione della “Giornata delle memoria” e del “Giorno del
ricordo”, organizzazione di conferenze, mostre e proiezioni di
film e documentari per le scolaresche della città
Concessione della cittadinanza onoraria ai fili degli immigrati trapiantati nel nostro paese da 10 anni.
Organizzazione del carnevale dei bambini in collaborazione con l'Oratorio Salesiano.
Organizzazione di 4 edizioni della “Giornata del libro” con la partecipazione delle scuole.
Predisposizione di un nuovo regolamento per le elezione del Baby Sindaco e del Baby Consiglio Comunale e conseguenti operazioni elettorali.
Organizzazione di 5 edizioni della “Giornata dei diciottenni”.
Organizzazione, in collaborazione con la sezione provinciale dell'Unicef, della “Marcia della pace”.
Collaborazione con l'Istituto d'Arte dei San Cataldo, per l'organizzazione della manifestazione “Gessi tra i passi”.
Organizzazione di corsi gratuiti di Inglese, di Grafica tridimensionale e di scacchi per i ragazzi frequentanti le scuole della
città
Organizzazione di cori natalizi con la partecipazione delle scuole della
città
In occasione della “Giornata del migrante e del rifugiato”, in collaborazione con le scuole, organizzazione di varie iniziative.
Organizzazione, in collaborazione con alcune associazioni a scopo benefico della città, di una raccolta di giocattoli distribuiti ai bambini delle famiglie indigenti della città nell'ambito di una manifestazione che ha avuto luogo presso “La locanda del Buon Samaritano” e che si è conclusa con l'offerta di pizze e torte.
Adesione e attuazione di “Nati per leggere”, progetto a livello nazionale, che si propone la promozione della lettura, quale strumento di crescita e di sviluppo, sin dai primi mesi di vita del bambino con letture ad alta voce da parte della mamma e di coloro che lo amano.
Realizzazione del “Patto per la lettura” al quale hanno aderito le scuole della città, i pediatri e le associazioni della città che si occupano di bambini disabili.
pagina
precedente
la pagina
la pagina su
Facebook
la pagina su
Twitter
la pagina su
Whatsapp
la pagina con
un SMS
pagina
questa pagina
via Email
la pagina