COSA FARE ALL'ARRIVO IN ITALIA
 
Il Dipartimento della Protezione Civile e il Ministero dell'Interno hanno 
elaborato una scheda per i cittadini ucraini che sono entrati o 
stanno entrando nel nostro Paese e per i quali si sta predisponendo
un piano di prima accoglienza.
  
La scheda è disponibile in lingua 
 
italiana
- 
inglese
-
ucraina - Українська мова
 
COME REGOLARIZZARE
LA PROPRIA POSIZIONE
 
Le persone in arrivo o arrivate dall'Ucraina dovranno
segnalare la loro presenza sul territorio italiano 
recandosi presso la Stazione dei Carabinieri o un Commissariato di P.S
per compilare la
dichiarazione di ospitalità
 
con le seguenti fotocopie:
	- Passaporto del Cittadino Ucraino (solo la pagina con la fotografia e i dati 
anagrafici) 
 
	- Carta di identità o passaporto del Cittadino ospitante,
 
	proprietario di casa/intestatario del contratto di affitto/locazione
	 
	 - Eventuale contratto di affitto/locazione di chi ospita.
 
 
Dovranno poi compilare ed inviare il modulo di dichiarazione di presenza all'Ambasciata 
Ucraina di Milano cliccando 
QUI 
o utilizzando il seguente link:
 
https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLScwKS8wd9dFMkKd4U5Srm-63FyStAUYgFD7GgFgjlBG-SviTg/viewform 
In 
seguito, per convalidare la dichiarazione di presenza, i cittadini Ucraini 
dovranno poi recarsi il prima possibile presso l'Ufficio Immigrazione della 
QUESTURA DELLA PROPRIA ZONA 
 (orari, telefono, email rilevabili QUI) 
 
dove potranno anche chiedere lo status di rifugiati.
 
Molto utile può essere la visione di questo VADEMECUM 
 
PUNTO DI RIFERIMENTO SANITARIO
 
Sono stati attivati su tutto il territorio nazionale i PUA-HOT SPOT,
punti di riferimento sanitario per l'emergenza dei profughi ucraini che si occupano di:
	- 
	
	Registrazione al SSR- Sistema Sanitario Regionale.
 
	- 
	
	Tampone rapido per Covid
 
	- 
	
	Anamnesi vaccinale completa: le vaccinazioni del piano vaccinale da 
	eseguire saranno concordate con il centro vaccinale e se possibile, erogate 
	direttamente al PUA-HOT SPOT
 
	- 
	
	Anamnesi clinicadove eventuali situazioni patologiche verranno 
	orientate presso i centri sanitari di riferimento.
 
	- 
	Le donne in gravidanza
	verranno orientate al consultorio familiare. 
 
 
I PUA-Hot-SPOT sono di norma attivi dal lunedì al venerdì dalle ore 08.00 alle 16.30 questi i recapiti telefonici da contattare per conoscere quelli della propria zona
.
	
		
		Abruzzo - 800 595 459 
		Calabria - 800 841 289 
		Campania - 800 550 506 
		Emilia-Romagna - 800 033 033 
		Friuli Venezia Giulia - 800 909060 
		Lazio - 800 118 800 
		Liguria - 800 811 187 
		Lombardia - 800 894 545 
		Marche - 800 936 677 
  | 
		  
		  | 
		Sardegna - 
		800 311 377 
		Sicilia - 
		800 458787  
		Toscana - 
		800 432525 
		Umbria - 
		800 636 363 
		Valle d'Aosta - 
		800 122 121 
		Veneto - 
		800 462 340 
		Piemonte - 
		800 957 795 
		Provincia autonoma di Trento - 
		800 867 388 
		Puglia - 
		800 713 931 | 
	 
 
 
COSA FARE PER I TRASPORTI
 
I cittadini ucraini possono viaggiare gratuitamente sul territorio nazionale
entro 5 giorni massimo dal loro ingresso in Italia, per raggiungere il 
primo luogo di destinazione o di accoglienza.
 
Il provvedimento comprende la gratuità del trasporto sui treni della società
Trenitalia (Gruppo FS) che effettuano servizio di Intercity, Eurocity e
regionali, sui servizi marittimi e sulla rete autostradale ed è incluso 
nell'ordinanza n.876 del 13 marzo 2022 emessa dal 
capo del dipartimento della protezione civile
 
I MINORI POSSONO ANDARE A SCUOLA?
 
I minori possono essere inseriti nella scuola di riferimento, in base al 
domicilio.  
Il Ministero dell'Istruzione ha fornito le prime indicazioni in 
merito all'accoglienza scolastica, al supporto psicologico, al supporto 
linguistico da riservare agli alunni ucraini che verranno inseriti nelle scuole 
italiane.  
indicazioni ministero dell'istruzione | 
pagina
precedente
la pagina
la pagina su
Facebook
la pagina su
Twitter
la pagina su
Whatsapp
la pagina con
un SMS
pagina
questa pagina
via Email
la pagina